Si è tenuto giovedì 22 maggio, dalle 9.30 alle 17 alla Stazione Leopolda di Pisa, il convegno organizzato dai Servizi Educativi del Comune di Pisa, con la partecipazione di Elior ristorazione spa, dal titolo “Lo spreco alimentare nelle mense scolastiche: origini, prevenzione e recupero”. Il convegno rivolto principalmente agli addetti ai lavori, ma più in generale a tutti i cittadini e le associazioni interessate, per condividere un confronto e una riflessione a più voci sulla tematica attuale dello spreco alimentare nelle mense scolastiche. La lotta allo spreco alimentare, con le numerose ricadute in ambito etico, sociale, economico, educativo e in termini di sostenibilità ambientale, impone una ricerca di soluzioni che deve investire sia l’organizzazione del servizio e dei centri cottura, sia il lavoro sul gradimento del menù, sia in primo luogo la programmazione di interventi di educazione alimentare che ha coinvolto tutte le realtà interessate, dagli uffici comunali, alla scuola, alle famiglie. L’iniziativa per una giornata di conoscenza e riflessione su questa importante tematica che punta a migliorare il servizio di refezione scolastica con il contributo dei bambini.
Il Progetto promosso dal Comune di Pisa, Io non spreco , ha visto coinvolte gli alunni delle nostre scuole primarie sensibilizzati sulla tematica di non sprecare il cibo, considerando i costi e il valore etico di questa buona pratica, gli alunni sono stati coinvolti nella pesatura differenziata delle pietanze non consumate in refettorio per un periodo di 5 settimane, corrispondenti alla durata di somministrazione dell’intero menu invernale. Conferito in appositi bidoni lo scarto del loro piatto in modo differenziato, le addette hanno poi provveduto alla pesatura riportando su apposite schede il risultato che è stato elaborato alla fine del progetto con una restituzione dell’esito nelle classi partecipanti. Al convegno siamo stati presenti con i nostri alunni delle classi vincitrici del progetto Io non spreco, che hanno raccontato la loro esperienza e donato ai numerosi presenti dei piatti compostabili gialli con scritte frasi per ricordare come l’attenzione al cibo e il suo recupero fanno parte di “scelte gentili” di grande impatto sociale.