Costruiamo Gentilezza, il nostro Grinch Gentile a Bologna

Lo scorso 11 Ottobre, presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio sede del municipio di Bologna, si è svolto un convegno organizzato dall’Ausl locale intitolato “Costruiamo Gentilezza, star bene insieme per far star bene: la scelta dell’Azienda Usl di Bologna”. Obiettivo? Fare conoscere alla comunità socio sanitaria locale l’esperienza nella realizzazione di pratiche gentili maturata nell’ambito del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza, che ha come fine quello di far divenire la gentilezza un’abitudine sociale diffusa entro il 2036. In apertura è stato trasmesso un video del Consiglio del Quartiere delle Ragazze e dei Ragazzi di Santo Stefano in cui hanno presentato il punto di vista dei giovanissimi sugli argomenti oggetto del convegno, rivolgendo poi alcune domande riguardanti la sanità e la gentilezza per fare riflettere i presenti. Tra le domande proposte ”In che misura la gentilezza può essere insegnata o sviluppata come parte della formazione professionale in ambito sanitario?” oppure “Che ruolo può giocare la collaborazione tra diversi professionisti (medici, psicologi, assistenti sociali) nel creare un ambiente sanitario più gentile e inclusivo?” Domande interessanti, che sono state di grande stimolo per tutti i relatori. A questo proposito a dare il benvenuto ai numerosi ospiti presenti (l’evento era sold out)  sono stati l’Assessore al welfare e alla salute Luca Rizzo Nervo per il Comune, mentre in rappresentanza dell’ausl sono intervenuti il Direttore Generale Paolo Bordon insieme alla direttrice assistenziale dott.ssa Stefania Dal Rio. Tutti hanno manifestato il proprio entusiasmo e interesse nel cogliere la sfida di costruire gentilezza nel proprio contesto socio sanitario. A seguire Stefano Benini, referente dell’ausl, con Clara Fusco, Donata Dileo e Luca Nardi di Costruiamo Gentilezza hanno condiviso con i presenti le proprie conoscenze sulla gentilezza. Nell’ultima parte del convegno sono intervenuti diversi “costruttori di gentilezza” giunti nel capoluogo emiliano da diverse parte della penisola per raccontare le proprie esperienze di pratiche gentili maturate in ambito socio sanitario.

Da Pisa l’intervento della nostra Dirigente Scolastica accompagnata dal Grinch Gentile, la sua vice Germana delle Canne per presentare la nostra buona pratica di gentilezza: consegnare ai piccoli ricoverati nel reparto di Pediatria dei messaggi di speranza disegni, scritti, manufatti dei nostri alunni di tutte le scuole del comprensivo, dai piccoli dell’infanzia ai grandi della secondaria, donare un piccolo gesto gentile può fare la differenza. Sono ormai più di due anni che regolarmente facciamo consegne sa parte dei nostri alunni ” messaggeri di gentilezza” che in maniera anche spontanea realizzano “un dono”.

Ci è capitato di consegnare proprio un dono a nostri alunni ricoverati e i genitori ci hanno confidato che sapere che sarebbe arrivata la Dirigente ed il Grinch gentile li rasserenava. Il progetto ” Costruiamo gentilezza” è proprio il nostro stile di vita!